Corsi di formazione
Data: Prossime date da definire
Titolo: DANZA - Corsi per Insegnanti Tecnici di Danza Classica, Moderno-Contemporanea, Propedeutica, Hip-Hop

 

 CORSI NAZIONALI DI FORMAZIONE PER

INSEGNANTI TECNICI DI DANZA CSEN

 

 I corsi si svolgono durante Campus di Formazione Insegnanti di Danza, solitamente organizzati due volte l'anno con sessione estiva (a partire dal 1° week end di settembre) e sessione invernale (a partire dal 3° week end di gennaio).

 

Durante i campus sono previsti i percorsi formativi di:

 

Danza Moderno-Contemporanea

Danza Classica Accademica

Propedeutica Classica

Hip-Hop

 


 PROSSIMI CORSI:

  

Sessione autunnale:

Prossime date da definire

 

 

Brochure informativa sul 24° Campus Formativo di Danza

 

Costi e modalità di iscrizione

 

 Scarica il comunicato sui Percorsi di Formazione Danza 2015/2016

Programma percorso Propedeutica 

Programma percorso Danza Classica 1° livello

Programma percorso Moderno-Contemporaneo

Programma percorso Hip Hop

 

Scarica il modulo di iscrizione

La sessione formativa si svolgerà dalle 10 alle 19.00, con lezioni teorico-pratiche attinenti all'area scelta.

 

SEDE DEI CORSI: CSEN Danza Roma - Via Francesco Laparelli, 85 - 00176 Roma.
06 24417397 - 393 5067135

 

NB: La sede può variare di corso in corso. Si consiglia di chiedere conferma alla responsabile.

 

 

Il corso prevede un numero massimo di 15 allievi per disciplina (8 per la danza classica).

 

Il diploma Csen Danza è valido per la presentazione di Progetti Formativi nelle Scuole dell'obbligo (al di fuori dell'orario scolastico) ed è una certificazione indispensabile per tutti coloro che vogliano aprire una propria ASD che includa attività amatoriali di danza.

 

 

Inoltre, il titolo rilasciato a fine corso è RICONOSCIUTO A LIVELLO NAZIONALE dal CSEN (Ente riconosciuto dal Coni) e valido ai fini delle Agevolazioni Fiscali per l’Attività Sportiva Dilettantistica (L.342/2000).


I vantaggi dei nostri corsi:

 

- NUMERO CHIUSO DI MASSIMO 15 ALLIEVI

- Programmi predisposti per consentire al Diplomato di INSEGNARE in modo sicuro ed efficace

- Numerose ore di approfondimento anatomico per INSEGNARE IN SICUREZZA

- ESEMPI DI LEZIONI e SUGGERIMENTI MUSICALI per ogni disciplina

 

 

MODALITA' D'ISCRIZIONE: Per iscriversi al campus è necessario inviare il modulo di iscrizione (vedi sopra)  unitamente alla ricevuta del pagamento di un acconto pari a € 150/00 via fax alla Segreteria del Comitato Provinciale di Roma e contestualmente via mail a [email protected] per la prenotazione del posto.

 

Il pagamento dell'acconto può essere effettuato in contanti presso la Sede Provinciale CSEN, tramite c/c postale o tramite bonifico bancario seguendo le istruzioni descritte alla pagina Come iscriversi.

 

Prima dell'inizio del corso è necessario inviare alla Segreteria CSEN Roma, sempre via fax o tramite email:

  • ricevuta del pagamento del saldo del corso;
  • certificato medico di idoneità fisica;
  • fototessera in formato digitale .jpg necessaria per il rilascio del tesserino tecnico.

 

PROGRAMMA GENERALE:


PARTE TEORICA:

● Anatomia del movimento applicata alla danza,
● Alimentazione del danzatore
● Teoria della musica (Ritmica e conteggio)
● Lineamenti di pedagogia per la danza
● Analisi dei principali traumi legati all'esecuzione degli esercizi di danza
● Management dei corsi di danza nelle asd

 

PARTE PRATICA:


● Metodologia di costruzione degli esercizi della lezione
● Strategie di didattica efficace
● Esemplificazioni di esercizi
● Workshop di esercitazione pratica
● Esercizi per lo svolgimento di lezioni in protezione della fisiologia articolare

Il calendario con il piano giornaliero delle lezioni verrà fornito, insieme al materiale
didattico, all'inizio del corso.

 

Il Campus varia nei contenuti in base alla disciplina scelta per la quale si intende conseguire il diploma, tra:

DANZA MODERNO-CONTEMPORANEA, DANZA CLASSICA ACCADEMICA, PROPEDEUTICA CLASSICA, HIP-HOP.

 

Tutti i Persorsi Formativi per Insegnanti Tecnici sono approfondimenti rivolti a danzatori con molteplici anni di studio tecnico alle spalle nella loro disciplina di riferimento, che intendano collocare le proprie conoscenze all'interno di una “griglia” di lavoro, un paradigma metodologico su cui impostare la lezione di danza.

 

I metodi presi a riferimento sono frutto di codifiche strutturali create, in lunghi anni, dai più grandi Maestri di danza, spesso fondatori di tecniche che successivamente hanno acquisito il loro nome.

 

Nella danza moderna, un esempio chiaro è la tecnica Graham.

 

Per la danza classica si fa riferimento ai metodi di insegnamento tradizionalmente più utilizzati in tutto il mondo, primo fra tutti il Metodo Vaganova.

 

Per questo è necessario che il danzatore sappia distinguere chiaramente tra TECNICA e STILE: nell'insegnamento della danza è necessario acquisire e padroneggiare con disinvoltura entrambe le dimensioni, senza tuttavia confonderle.

 

Una buona griglia metodologica poggia le basi su ottime conoscenze tecniche, che prendono “colore” attraverso la personalizzazione stilistica, derivata dal personale curriculum di studi.

 

 

L'evento rientra nel Progetto Sviluppo Danza.

Per maggiori informazioni sul progetto clicca qui.

 

 


 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI: contattare la responsabile Miriam Baldassari 328/8441505

[email protected]