Corsi di formazione
Data: Prossime date da definire
Titolo: NUOTO 1° livello

 

 

CORSO PER ISTRUTTORI DI NUOTO

 

1° LIVELLO

 

 

PROVA DI AMMISSIONE:

Mercoledì 11 Novembre

G Sport - Via R. Nasini, 14

Orario: 19:00-20:00

 

CORSO:

28-29 Novembre, 12-13 e 19-20 Dicembre 2015

 

ESAME: Gennaio 2016

 

 


 

 

REQUISITI PER L’AMMISSIONE AL CORSO


• Aver compiuto 18 anni alla data di svolgimento della sessione ordinaria degli esami;
• Essere il possesso del Diploma di Maturità, di un Attestato di Scuola Media Superiore o qualifiche Superiori;
• Non aver riportato condanne penali;
• Disporre del Certificato di Buona salute, attestante che la persona non presenti deficit uditivi, mostri una funzionalità adeguata dei quattro arti e presenti un visus di almeno 8/10 per occhio anche con correzione di lenti;
• Aver superato la prova attitudinale di accesso;
• Aver pagato la quota di iscrizione.


Per accedere al corso il candidato deve superare una prova attitudinale, nella quale deve dimostrare di possedere le abilità acquatiche necessarie a svolgere la funzione di Istruttore e di avere una buona padronanza dei quattro stili di nuoto (Dorso, Crawl, Rana, Farfalla).


Nello specifico il candidato dovrà
:


  • Eseguire per 25 mt. ciascuna delle 4 nuotate
  • Recuperare un oggetto sul fondo della piscina
  • Effettuare una nuotata subacquea di almeno 12,50 mt. lineare in immersione
  • Galleggiamento verticale utilizzando solo gli arti inferiori

 

STRUTTURA DEL CORSO:


Il Corso per Istruttore di nuoto di I° livello si sviluppa in DUE parti:


• La prima è dedicata alle lezioni teoriche e pratiche, per un totale di 32 ore;
• La Seconda comprende 20 ore di Tirocinio didattico e dovrà essere svolta obbligatoriamente presso una società affiliata al CSEN, in affiancamento a tecnici qualificati e sotto il controllo diretto del tecnico responsabile della scuola nuoto, il quale dovrà firmare una dichiarazione attestante l’effettuato tirocinio svolto.

 

PROGRAMMA:

 


 


 

 

 

Scarica il Programma in .pdf

 

 

MODALITA' DI ISCRIZIONE AL CORSO


Le iscrizioni alla Prova di Ammissione dovranno essere inviate alla la Segreteria del Comitato Provinciale CSEN Roma, compilando il modulo di iscrizione disponibile alla pagina Come iscriversi, barrando la casella "Nuoto" e specificando "Prova di ammissione"


CONFERMA DELL’ISCRIZIONE AL CORSO


La possibilità di accesso al corso sarà confermata con la pubblicazione dell’esito delle prove dei candidati.

 

Coloro che saranno dichiarati idonei potranno completare la propria iscrizione inviando ricevuta dell’avvenuto pagamento della quota di partecipazione, certificato medico e nuovo modulo di partecipazione (disponibile alla pagina Come iscriversi) barrando la casella "Nuoto"

 

ESAMI


Agli Esami possono accedere soltanto i corsisti che abbiano partecipato ad almeno il 75% del totale delle ore di lezione teoriche e pratiche effettuate ed abbiano svolto il tirocinio previsto.

 

Alla Valutazione finale concorre, oltre al giudizio dato della commissione docenti relativa alla prova orale, la valutazione ottenuta nella prova attitudinale di ammissione al corso.


I candidati assenti o risultati “non idonei” all’esame potranno sostenere un'ulteriore prova nella 2^ sessione d'esame, dietro pagamento della relativa tassa d'esame di €. 40,00, entro un anno dalla data della 1^ sessione d'esame.

 

E’ da intendersi che qualora il candidato risultasse ancora assente o “non idoneo”, dovrà frequentare nuovamente il Corso.


TIROCINIO


L’Impianto Piscina scelto come luogo di svolgimento del Tirocinio dovrà essere comunicato alla Segreteria successivamente all’inizio del Corso.

 

Le ore di Tirocinio dovranno essere effettuate senza ricevere alcun compenso da parte della Società ospitante, affiancando un Istruttore di comprovata esperienza, con una frequenza massima di 6 ore settimanali.

 

Il Tirocinio dovrà essere svolto non prima dell’inizio delle lezioni Teoriche e terminare prima della data degli Esami.


Al più presto verrà pubblicato il modulo da utilizzare come dichiarazione di avvenuto tirocinio, che dovrà essere consegnato alla commissione esaminatrice il giorno degli esami.

 

La commissione esaminatrice NON FARA’ sostenere gli esami ai candidati sprovvisti di documento di riconoscimento e della dichiarazione del tirocinio in regola con le modalità sopra esposte.

 

 

PROGRAMMA DEL CORSO


• Aspetti educativi dell’attività natatoria (1 h)
• Costruzione delle abilità acquatiche (2h)
• Principi organizzativi di una scuola nuoto (2h)
• Tecnica e regolamenti delle nuotate (2h)
• La figura, il comportamento e le responsabilità dell’istruttore (1h)
• Elementi di pallanuoto (2h: 1h teoria + 1h pratica)
• Insegnamento del nuoto: presupposti fondamentali (lezioni di pratica: 4h)
• Didattica delle nuotate (4h)
• Teoria del movimento ( 2h)
• Elementi di bio-fisiologia: conoscenza del corpo umano e tutela sanitaria (2h)
• Elementi di primo soccorso: la sicurezza in piscina (1h)
• Il fitness in acqua (2h: 1h teoria + 1h pratica)
• Attività neonatale e prescolare (2h)
• Psicopedagogia: il processo di comunicazione (1h)
• Insegnamento ed apprendimento: strategie didattiche (1h)
• Clima psicologico e impostazione disciplinare (1h)
• Gestione del singolo e del gruppo (1h)


 

 

 


 

Per maggiori informazioni contattare la Segreteria CSEN Roma