Corso di formazione per operatore di fitness Aerobica e Step 1° Livello
N° totale corso h 32
Le lezioni si terranno nei giorni 13-14 e 27-28 Marzo 2010
Docenti del corso: Diego Provenzano; Luisa Quinci; AlessandraCianchettini e Flavia Montani.
Sabato 13 Marzo durata 9.00/18.00
1) Presentazione del corso
2) Figura dell’insegnante
a) Nei confronti della classe
b) Tutor all’interno del centro fitness
c) Responsabilità
d) Competenze
e) Norme di sicurezza
3) Come strutturare la lezione di aerobica
4) Fase di riscaldamento
5) Fase cardiovascolare
6) Fase di defaticamento
7) Fase di stretching
a) Esercizi pratici - Passi base
b) Esercizi per lo sviluppo della forza e della resistenza
8) Teoria della musica
a) Struttura
b) Velocità consigliate
c) BPM
Domenica 14 Marzo durata 9.00/1800
1) La relazione con la classe
2) Cueing
a) Tipi di comunicazione verbale e visivo
b) Il tono di voce
3) Come strutturare la lezione di Step
a) Passi base e tecniche
b) Progressioni
c) Approcci direzionali
d) Esercitazioni pratiche
4) Coaching
a) La gestione delle classi eterogenee e delle diverse tipologie di utenza
b) Come motivare il gruppo
Sabato 27 Marzo durata 9.00/18.00
1) Funzioni dei principali apparati e sistemi
• Adattamenti fisiologici all’esercizio fisico
• Sistemi energetici
• Utilizzo substrati energetici durante l’attività
• Frequenza cardiaca e massimo consumo di ossigeno
• Frequenza cardiaca e soglia anaerobica
• Vo2 Max e adattamenti in funzione dell’età, sesso e allenamento
• Adattamenti in esercizio di Fc e Pressione arteriosa
• Benefici a lungo termine
2) Basi dell’alimentazione
a) Glucidi, Protidi e lipidi
b) L’importanza dell’acqua, dei Sali minerali e delle vitamine
c) Controllo del peso
3) Processi infiammatori, tendinopatie ecc..
• Sovraccarico funzionale
• Processo infiammatorio
• Dolore infiammatorio
• Tendinopatie tendini quatricipitale, rotuleo e tendine D’Achille.
• Sindrome del tratto Ileo-tibiale
• Lombalgie da sport
• La colonna vertebrale
• Dischi intervertebrali – Nucleo polposo
• Pressioni intradiscali
• Processi degenerativi legati all’età e a movimenti impropri
• Artrosi
4) La Postura
Studio del movimento
Mobilizzazioni articolari
Verticalizzazioni
Tonificazione muscolare
Esercizi di ginnastica posturale
Domenica 28 Marzo durata 9.00/1800
1) Come strutturare la lezione
2) Tonificazione
3) Allenamento arti superiori e inferiori
4) Allenamento petto, dorso, spalle
5) Allenamento addominali
6) Uso di piccoli attrezzi
7) Tecniche di stretching
8) Metodi di allenamento
9) Coreografie elementari
10) Esercizi pratici
Esami teorici e pratici