Corsi di formazione
Data: 25-26 Marzo, 20-21 Maggio e 3-4 Giugno 2017
Titolo: TAI CHI CHUAN 1° LIV. - 2° MODULO

 

ISTRUTTORE TAI CHI CHUAN 1° LIVELLO
2° MODULO


SEDE CORSO: Centro ShenShan - Scuola di Tai Chi e Qi Gong

Via Val Senio, 32 - 00141 Roma

 

DURATA: 3 week-end



DATE: 25-26 Marzo, 20-21 Maggio e 3-4 Giugno 2017

 

DOCENTE: Ulrike Ebert (Docente Nazionale Esperto)


NB: Il presente corso rappresenta il secono step di un percorso formativo modulare, formato da un'altro modulo (per un totale di 100 h di aula), obbligatorio per il conseguimento del diploma di qualifica di Istruttore di Tai Chi Chuan 1° Livello.

 

Per accedere al secondo modulo è obbligatorio aver conseguito con successo il 1° Modulo del corso per Istruttore di Tai chi Chuan 1° Livello

 

IL TAI CHI CHUAN (TAIJIQUAN)


Il Tai Chi Chuan è un’antica arte del movimento che si basa su tre aspetti della cultura cinese: la filosofia taoista, la medicina tradizionale cinese e l’arte marziale del Gungfu.
La pratica di quest’arte aiuta a trovare il proprio centro. Distrazione e dispersione mentale si trasformano in concentrazione e chiarezza mentale. La lentezza dei movimenti è la base su cui si possono sviluppare una maggiore percezione e consapevolezza del proprio corpo.
Questa nuova percezione aiuta a rilassare il sistema corporeo, e a scoprirne le tensioni e i blocchi energetici. Lavorando su queste tensioni si riesce in seguito a rimodulare il proprio corpo in un portamento più armonico e sciolto.


PROGRAMMA DIDATTICO

2° MODULO

 

1° fine settimana:

Anatomia e neuroscienza, la mente e il corpo e la loro interazione.
Principi fondamentali per la postura e il movimento nel Tai Chi Chuan: lentezza e spazio
Ripetizione e approfondimentodegli esercizi imparati
Esercizi test per la postura
Conoscenza dell’applicazione marziale dei movimenti

 

2° fine settimana:

Il sistema Wuji-Taiji-yinyang- 8 trigrammi- 5 direzioni e 8 tecniche
La prima parte della forma Yang, approfondimento Yin Yang
Correggere la postura di un allievo

3° fine settimana:

 

Test statici sulla postura con un partner
Principi fondamentali del TuiShou (esercizio in due)
La prima parte della forma Yang, (terra), approfondimento: movimento centro dantian
come guidare le lezioni,
interrelazioni insegnante/gruppo, insegnante/allievo, allievo/allievo


ESAME:

Test finale durante l'ultimo giorno del modulo


Al superamento dell'esame finale verrà rilasciato Diploma di qualifica Nazionale Csen, tesserino tecnico e iscrizione all'Albo Nazionale dei Tecnici consultabile online sul sito www.csen.it.

 

MODALITA' DI ISCRIZIONE:

 

Per iscriversi seguire la procedura descritta alla pagina Come iscriversi.

 

 



Per maggiori informazioni contattare:

 

- Responsabile del Settore Olistico Nunzio Lopizzo
339.1455494 - [email protected]

 

- Segreteria CSEN Roma
(per pagamenti e disponibilità dei posti)