ISTRUTTORE TAI CHI CHUAN 1° LIVELLO
1° MODULO
SEDE CORSO: Centro ShenShan - Scuola di Tai Chi e Qi Gong
Via Val Senio, 32 - 00141 Roma
DURATA: 3 week-end
DATE: 29-30 Ottobre, 19-20 Novembre e 10-11 Dicembre 2016
DOCENTE: Ulrike Ebert (Docente Nazionale Esperto)
NB: Il presente corso costituisce il primo step di un percorso formativo modulare, formato da un'altro modulo (per un totale di 100 h di aula) obbligatorio per il conseguimento del diploma di qualifica di Istruttore di Tai Chi Chuan 1° Livello.
Istruttore Tai Chi Chuan 1° Livello - 2° modulo
IMPORTANTE: Per l’ammissione alla formazione di Istruttore si richiede una pratica pregressa per un monte ore totale minimo di 450 ore
IL TAI CHI CHUAN (TAIJIQUAN)
Il Tai Chi Chuan è un’antica arte del movimento che si basa su tre aspetti della cultura cinese: la filosofia taoista, la medicina tradizionale cinese e l’arte marziale del Gungfu.
La pratica di quest’arte aiuta a trovare il proprio centro. Distrazione e dispersione mentale si trasformano in concentrazione e chiarezza mentale. La lentezza dei movimenti è la base su cui si possono sviluppare una maggiore percezione e consapevolezza del proprio corpo.
Questa nuova percezione aiuta a rilassare il sistema corporeo, e a scoprirne le tensioni e i blocchi energetici. Lavorando su queste tensioni si riesce in seguito a rimodulare il proprio corpo in un portamento più armonico e sciolto.
PROGRAMMA DIDATTICO
1° MODULO
1° fine settimana:
12 esercizi di preparazione
Principi fondamentali per la postura e il movimento nel Tai Chi Chuan:
posizione di base, i passi, le sei armonie, movimento Tai Ji, posizione WuJi
Fondamenti della filosofia e della cultura cinese: conoscenza dei termini tecnici, chiarimento dei caratteri e termini cinesi: dao, yin yang, 5 elementi wuxing, otto trigrammi Ba Gua, Tai JiQuan/Tai Chi Chuan, Qi Gong /Chi gung, Wuji, tre tesori Qi, Shen, Jing, eccetera….
conoscenza dei termini tecnici, chiarimento dei caratteri e termini cinesi,
La prima parte della forma Yang fino alla posizione ‘la frusta’
Test statici sulla postura con un partner
Conoscenza dell’applicazione marziale dei movimenti
2° fine settimana:
12 esercizi di preparazione
Principi fondamentali per la postura e il movimento nel Tai Chi Chuan: il bacino, le anche e le spalle
La prima parte della forma Yang fino al movimento ‘pan lan chui’
Test statici sulla postura con un partner
Conoscenza dell’applicazione marziale dei movimenti
Storia del Tai Chi Chuan in Cina e in occidente
3° fine settimana:
Zhan Zhuang, movimento interno nella posizione statica
Principi fondamentali per la postura e il movimento nel Tai Chi Chuan: gomiti e ginocchia
La prima parte intera della forma Yang
Test statici sulla postura con un partner
Conoscenza dell’applicazione marziale dei movimenti
ESAME:
Test finale durante l'ultimo giorno del modulo
MODALITA' DI ISCRIZIONE:
Per iscriversi seguire la procedura descritta alla pagina Come iscriversi.
Per maggiori informazioni contattare:
- Responsabile del Settore Olistico Nunzio Lopizzo
339.1455494 - [email protected]
- Segreteria CSEN Roma
(per pagamenti e disponibilità dei posti)