PERCORSO DI COMPOSIZIONE COREOGRAFICA
MODERNO CONTEMPORANEA
Il Percorso di Composizione Coreografica nasce con l'intento di offrire agli insegnanti di danza un'occasione di approfondimento sui criteri che guidano il processo creativo nell'elaborazione di un lavoro coreografico di qualita'.
CORPO DOCENTI:
- M° Coreografo Luciano Cannito
- M° Coreografo Fabio Crestale
- M° Coreografo Ricky Bonavita
- M° Coreografa Miriam Baldassari
- M° Coreografa Rozenne Corbel
- M° Coreografa Benedetta Capanna
- Dr.ssa Carla Di Donato
Spesso si confonde il concetto del coreografare con una dimensione puramente creativa e stilistica legata all'abilità innata dell'insegnante.
In realtà, dietro un buon lavoro coreografico ci sono molti aspetti didattici e di studio, nei quali si puo' crescere e migliorare.
L'arte del coreografare, in virtu' della sua natura estetica, beneficia degli approfondimenti sull'analisi dei grandi elaborati coreografici, portati in scena dai Maestri Coreografi di ogni tempo. Alla luce di questa analisi critica, si puo' impostare con maggiore consapevalezza un discorso di costruzione e composizione coreografica, partendo dalle sequenze neutre di movimento (il concetto di Invariante Coreografica) che conduce alla ricerca di un proprio linguaggio compositivo.
Naturalmente, e' necessaria da parte dell'insegnante una solida conoscenza tecnica di base, sia nella danza classica che nella moderno-contemporanea.
La Scuola nazionale di Formazione Csen Danza Roma propone il Percorso di Composizione Coreografica ad insegnanti di danza Moderno-Contemporanea, per accrescere il proprio bagaglio di competenze ed acquisire nuovi spunti stilistici e metodologici.
Il percorso si articola su 4 weekend, con un weekend aggiuntivo per l'esame finale e la presentazione dell'elaborato coreografico.
Il calendario del corso e' il seguente:
16 e 17 gennaio
13 e 14 febbraio
12 e 13 marzo
23 e 24 aprile
15 e 16 settembre ESAME
La giornata di studio si articola su 8 ore nella giornata di sabato (dalle 10.00 alle 19.00, con 1 ora di break) e 6 ore la domenica (dalle 10.00 alle 17.00, con 1 ora di break).
Durante il corso si affronteranno le seguenti discipline:
Al termine del corso, ogni partecipante dovra' sostenere l'esame finale, attraverso un colloquio e con la presentazione di un proprio elaborato coreografico della durata di 3 minuti.
Al superamento dell'esame, verra' rilasciata la qualifica di Coreografo.
E' possibile seguire il corso come uditori, decidendo di non sostenere l'esame e rinunciando all'ottenimento del Diploma Nazionale.
Il Percorso e' a numero chiuso.
Il termine per le iscrizioni e' fissato al 30 dicembre 2016.
Scarica programma completo con requisiti di accesso, modalita' di pagamento e modulo di iscrizione.
Vai alla pagina del Settore Danza
Per informazioni contatta la Responsabile del Settore Danza Miriam Baldassari
Tel. 328.8441505 - email: [email protected]