Insegnante di Fitness Sportivo - Settore Acquatico
certificazione di 1° livello in:
AcquaFitness - AcquaStrike -
AcquaDance - AcquaTaiJiShui
REQUISITI:
Per poter accedere al corso è necessario il possesso del Diploma di Maturità, di un Attestato di Scuola Media Superiore o qualifiche Superiori. Consigliata l'esperienza da allievo in almeno una delle Specialità previste.
POSTI DISPONIBILI:
Il corso è a numero chiuso con un numero massimo di 18 partecipanti e si attiva con un numero minimo di 7.
PROGRAMMA:
Prima Giornata
Modulo A – (conoscenze generali)
- Figura dell’Allenatore Sportivo
- Regolamento Tecnico nel Fitness Sportivo
- Gli Organi Sportivi
Modulo B – (Apparati e Sistemi - concetti base)
- Apparato Cardio Respiratorio
- Apparato Locomotore
- Apparato Digerente
- Sistema Nervoso ed Endocrino
Modulo C – (Metodologia dell’Allenamento - concetti base)
- Capacità Condizionali e Coordinative
- Fisiologia dell'Allenamento
- Concetto di relazione B.P.M.-R.O.M.
- Frequenza Cardiaca e Consumo di Ossigeno
- Concetto di Recupero e Periodizzazione
Modulo D – (Psicologia - concetti base)
- Aspetti Motivazionali di chi pratica il Fitness
- Apprendimento Motorio
- Risposta Emotiva agli Stimoli Musicali
Seconda Giornata
Modulo E – (Idroninamica)
- Concetti fondamentali di meccanica dell’acqua
- Applicazioni pratiche in acqua
Modulo F – (AcquaFitness - parte pratica 1° livello)
- BPM e R.O.M. - Approfondimenti
- Tempi Acquatici
- Uso degli attrezzi in acqua
- Controllo delle posizioni in acqua
- Le Traslazioni in Acqua
- Sincronizzazione braccia-gambe
- Il protocollo di lavoro dell'AcquaFitness
- Cueing Tecnico nell'AcquaFitness
Modulo G – (AcquaDance - parte pratica 1° livello)
- Tempi musicali in AcquaDance e gestione del R.O.M.
- Le sequenze coreografiche - a terra e in acqua
- Il protocollo di lavoro dell'AcquaDance
- Cueing Tecnico nell'AcquaDance
Terza Giornata
Modulo H – (Chinesiologia adattata e Preventiva - concetti base)
- Il Rachide in acqua – Anatomia Funzionale
- Concetto di CORE
- La meccanica respiratoria in acqua
Modulo I – (Fisiologia Applicata - concetti base)
- Risposte e adattamenti Fisiologici del corpo umano in acqua
- Concetti base di Fisiologia dell'allenamento
- Gli Obiettivi Condizionali raggiungibili con la ginnastica in acqua
Modulo L – (AcquaStrike - parte pratica 1° livello)
- Tecnica: la Guardia
- Tecniche arti superiori: studio ed applicazione del Jab, Cross, Gancio, Montante, Gomitata
- Tecniche arti inferiori: Calcio frontale, calcio circolare
- Concetto di velocità e adattamenti del R.O.M.
- Fase coreografica - Adeguamento Tempi Musicali e segmentazione
- Il protocollo di Lavoro (come strutturare una lezione di StrikeBOXE)
- Cueing Tecnico nell'AcquaStrike
Modulo M – (AcquaTaiJiShui - parte pratica 1° livello)
- La facilitazione motoria in acqua
- Le attività sensoriali in acqua
- Qi Gong (rilassamento) in acqua (teoria e pratica)
- Esercizi Tai Ji Qi Gong (teoria e pratica)
- Qi Gong (teoria e pratica)
- La Respirazione a 6 tempi (teoria e pratica)
Quarta Giornata
Modulo N – (Working Group - Esame)
- Ripasso e considerazioni Tecnico-Pratiche
- Prove di esame
- Test a risposta multipla
- Prova Teorico-Pratica
COME PRESENTARSI AL CORSO:
Il giorno del corso partecipanti dovranno presentarsi alle ore 09.00 con:
- documento di riconoscimento
- ricevuta del versamento effettuato
- abbigliamento consono per le prove pratiche
- accessori per la doccia
LA QUOTA DI ISCRIZIONE COMPRENDE:
- Tesseramento C.S.E.N., qualora l'insegnante provenga da altro Ente o Federazione;
- Dispense in ppt o pdf;
- Tassa Esame finale;
- Diploma di Qualifica NAZIONALE C.S.E.N. in "Insegnante Fitness Sportivo Acquatico";
- Certificazione di abilitazione alle specialità: AcquaFitness - AcquaStrike - AcquaDance - AcquaTaiJiShui;
- Tesserino Tecnico NAZIONALE.
SEDE CORSO:
A.S.D. Sinergy Sport – Viale Roma, 238 – Guidonia 00012 (RM)
Per maggiori informazioni scarica il programma ufficiale del corso o contatta direttamente il responsabile Claudio Cappella Tel. 392.8147568 - mail [email protected]