SETTORE KUNG FU
CSEN
Il Settore Kung Fu Csen propone ogni anno Competizioni e Stage sia interamente dedicati alla disciplina che nell'ambito di manifestazioni Csen che abbracciano diverse arti marziali.
Per essere sempre aggiornato sugli eventi in partenza visita il Calendario Eventi Sportivi.
I Corsi di Formazione per le cinture nere, gli istruttori, gli arbitri, gli ufficiali di gara e i maestri di Kung Fu Csen vengono organizzati regolarmente durante tutto l'anno sportivo, da settembre a fine giugno, con la durata di 3 mesi ciascuno.
La frequenza è di 3 ore a settimana, il martedi e il giovedi, dalle ore 21.00 alle ore 22.30.
I corsi sono tenuti presso la palestra Borgo Prati 1899 - Via Tommaso campanella, 7/a - direttamente dal Responsabile del Settore M° ALESSANDRO SORI, cintura nera 8° dan.
I corsi prevedono il rilascio di una qualifica al superamento dell'esame finale.
Per maggiori informazioni contattare la Segreteria Csen o direttamente il Responsabile M° SORI al numero 348.0942995
Il Settore Kung Fu CSEN raddoppia
e propone da quest'anno anche il nuovo Stile
Evolution Qin Na
KUNG FU - EVOLUTION QIN NA
Cos’è:
1) Un percorso graduale con le tecniche migliori del Qin Na Shu (stile/sistema di combattimento cinese) sia sotto il profilo didattico che sotto il profilo di efficacia in tutte le distanze del combattimento.
2) Studio di idee, concetti e leve provenienti da altre arti marziali (J.K.D. – KALI – B.J.J. – BOXE – Judo tradizionale ecc.)
3) Uso delle metodologie e protocolli più innovativi nell’ambito dell’allenamento fisico e dell’apprendimento motorio concepito ed elaborato per le leve articolari.
4) Mental training nel combattimento sportivo e nella difesa personale.
Il percorso tecnico:
1) Prevede lo studio della maggior parte delle tecniche qin na e dei principi sia del combattimento sportivo che da strada (cintura nera I duan)
2) Prevede quattro percorsi (cintura nera II - III - IV - V duan), uno propedeutico all’altro, che hanno come obiettivo la creazione di quelle caratteristiche tecniche che permettano al praticante di affinare con leve e chiusure articolari il proprio modo di combattere.
Anche se il nome si ispira al noto stile/sistema di Kung Fu cinese, le tecniche di leve, le metodologie sportive e i sistemi di apprendimento motorio insegnate dal settore CSEN spaziano in un più vasto bacino di studio.
Il Qin Na tradizionale è quindi integrato con le tecniche di leva e i concetti propri di altre tecniche marziali, dal judo tradizionale al KALI filippino, dal brasilian ju jitsu al wrestling americano, al J.K.D. ed altri ancora, per rendere il tutto più adatto anche al combattimento da strada.
Tecnicamente, l’Evolution Qin Na prevede lo studio delle basi Qin Na e della loro applicazione nel combattimento reale su quattro distanze:
Kicking Range: la distanza dei calci, ove si studia la difesa e l’applicazione delle leve alle gambe, con attenzione alle leve su caviglie;
Boxing Range: la distanza dei pugni, dove è necessario uno studio approfondito degli elementi della boxe per poter capire a fondo dove inserirsi per effettuare le leve;
Trapping Range: questa distanza permette di usare il maggior numero di tecniche di Qin Na perché la sensibilità e la versatilità che la contraddistinguono permettono la sostituzione delle percussioni del JKD con leve e chiavi articolari;
Grappling Range: distanza di lotta, dove le leve ed i soffocamenti (vie aeree, venoso, arterioso) diventano la principale risorsa. Anche i più bravi nel tirare calci e pugni, in questa distanza diventano inermi, sia in posizione eretta che a terra.
Il tutto viene integrato con un allenamento mentale:
· killer instinct (istinto di sopravvivenza “Fight or Flight”)
· sistema reattivo
· gestione e superamento delle paure e degli stati emotivi non funzionali
· tenacia e resistenza emotiva al combattimento
Programma tecnico Evolution Qin Na
Il settore propone regolarmente stage e eventi
tra questi:
Qin Na Games:
Jiao Ti (J.T.)
Questo gioco ha una storia di quasi 5000 anni. Il suo primo uso, in un impegno militare, è stato quando l'Imperatore Giallo della Cina ha combattuto contro l'esercito di ribelli di Yiu Chih, nel 2.697 a.C. usando elmi con corna per incornare gli avversari utilizzando una forma primitiva di attacco. Questo stile di combattimento primitivo venne chiamato Jiao Ti (cozzare con le corna). Nel corso dei secoli, le mani e le braccia hanno sostituito le corna.
In questo gioco l’uso delle mani a paletta che spingono o tirano è permesso dai 14 anni ai 17; le mani che afferrano solo dai 18 anni in su.
Fino a 13 anni le mani si tengono sui propri glutei.
E’ vietato colpire e fare leve articolari
Si vince:
quando l’avversario esce dal quadrato di gara per 2 volte o finisce a terra per 2 volte
(qualsiasi parte del corpo che tocca terra oltre ai piedi)
Escapes Qin Na (E.Q.N.)
Il gioco è molto semplice: uno dei due atleti afferra i polsi dell’altro al via si cronometra quanto ci si impiega a liberarsi ambedue i polsi sensa andare a terra o uscire dal quadrato, si invertono i ruoli per altre 3 volte.
Vince chi ha la somma dei 2 tempi più bassa. Si perde se si va a terra o si esce dal quadrato 2 volte.
Combat Qin Na (C.Q.N.) > 18 anni
Si parte con gli atleti che afferrano il polso destro dell’avversario dopo di che si cerca di immobilizzare e controllare l’avversario con leve e chiavi articolari sia in piedi che a terra.
Si vince:
per resa dell’avversario, mantenendolo in sottomissione per piu di 6”
o buttandolo fuori dal quadrato per 2 volte.
(Sono escluse leve alle dita, percuotere l’avversario o afferrarlo in punti proibiti. A terra Juniores solo 1’30” dopo di che si torna in piedi)
Regolamento dei Qin Na Games 2012
Responsabile del Settore Kung Fu - Stile Evolution QIN NA:
Roccatano Stefano
338.8411574
Responsabile del Settore Kung Fu
M° Alessandro Sori
348.0942995